Muretti a secco: elemento funzionale e di decoro
Tutto sui Muretti a secco: come si costruiscono, tipi di materiali, composizione strutturale e tecniche di realizzazione per un risultato sicuro, duraturo e sorprendente
Tutto sui Muretti a secco
Come si costruiscono, quali materiali è meglio usare, composizione strutturale e tecniche di realizzazione per un risultato sicuro, duraturo e sorprendente.
Che cos'è un muretto a secco?
Il muro a secco viene realizzato mediante l’utilizzo di blocchi di roccia disposti opportunamente e incastrati tra loro senza l’utilizzo di leganti, cioè malte, colle ecc.
Perchè costruire un muretto a secco
Il muro a secco può avere numerosi scopi e funzioni, dalla delimitazione di una proprietà, alla realizzazione di un recinto o per realizzare delle superfici pianeggianti laddove ci si trova in condizioni di elevate pendenze, basti pensare alle Cinque Terre o i terrazzamenti della Costiera Amalfitana.In Italia ogni regione o zona (pensando ad esempio alla regione Puglia) ha la sua tipologia di muretto a secco.
A queste opere “antiche” oggi viene riconosciuto un valore inestimabile da tramandare, riconoscere, comprendere, ripristinare e salvaguardare utilizzando le tecniche locali.
Questo aspetto, della salvaguardia, è diventato così importante che alcune regioni italiane, non sappiamo se anche la Regione Marche ma sappiamo che alcune prevedono addirittura finanziamenti per il ripristino e la conservazione dei muretti a secco, per la loro importanza storico culturale e per la biodiversità.
Il muretto a secco può essere inserito come elemento di decoro in giardino.
Tipi di utilizzo Si potrebbe recintare un aiuola, un albero, delimitare un vialetto o ricoprire una scarpata scoscesa di terra nuda o un muro in cemento.
Come si "tira su" un muretto a secco: i Materiali
Materiali
Il muro a secco può essere realizzato con pietre grezze raccolte in loco di diverse forme e dimensioni, con materiali provenienti da zone diverse o di diversa origine o con materiale artificiale come il cemento o i laterizi.
Tecniche di costruzione
È difficile realizzare un muro a secco? Dipende! Un solido muro a secco è un opera d’arte che richiede abilità e precisione nel far combaciare ed incastrare il materiale: tanto più il muro è alto, tanto più sarà difficile riuscire a realizzare senza esperienza un moretto a secco; la difficoltà è data proprio dal fatto che non viene utilizzato un legante che aumenta la stabilità e riesce a far combaciare perfettamente i vari pezzi. Perché costruire un muretto a secco?
Io come giardiniere a Pesaro ho realizzato anche alcune scalette visibili nella fotografia che ho allegato a questo articolo, che rappresentano un possibile elemento di decoro per un giardino che abbia una personalità.
Un giardino grazie ad un buon muretto a secco potrebbe, con il tempo, diventare un vero giardino verticale e si potrebbe velocizzare questo processo piantando specie di piante che si sono adattate a vivere in queste condizioni.
Quali piante per un giardino verticale realizzato per mezzo di muretti a secco?
In questo caso c’è l'imbarazzo della scelta: a Pesaro faccio il Giardiniere da più di vent'anni e potrei citarvi tante piante o tipi di piante che si adattano bene a qeusto tipo di "collocamento".
Tra le specie vegetali che si sono adattate a vivere in verticale tra le fessure delle rocce possiamo pensare al "Cappero", l’Ombelico di Venere (Umbilicus rupestris), la Bocca di leone (Antirrhinum majus) , il Semprevivo(con le varie specie Sempervivum sp.), o le varie specie di Sedum sp. mentre se ri realizza in un posto umido e con uno stillicidio di acqua potrebbe ricoprire di muschi e Capelvenere (Adiantum capillus-veneris) o varie specie di Felci.
Il muretto a secco potrebbe fungere anche come elemento di contenimento per realizzare giardini rocciosi o con piante grasse.